Venezia 75, ecco tutti i film italiani che vedremo al Lido

Come ogni anno da ormai 75 anni, il più importante festival italiano di cinema sta per avere inizio. La Mostra del Cinema di Venezia 2018 partirà questo mercoledì con 21 film in concorso, 22 proiezioni speciali “fuori concorso”, 19 titoli per la sezione Orizzonti e 7 opere in programma per Sconfini –  la novità di quest’anno. Spazio anche alle serie tv con le prime due puntate in anteprima mondiale de “L’amica geniale” di Saverio Costanzo.

Un occhio di riguardo per il cinema italiano. Si parte con “Suspiria”, il tanto atteso remake del film horror cult di Dario Argento, che sarà presentato in Concorso sabato 1 settembre, in una rilettura del tutto personale di Luca Guadagnino, regista fresco della candidatura agli Oscar per “Chiamami col tuo nome”, con un cast di stelle internazionali, tra cui Tilda Swinton e Dakota Johnson.

Il giorno dopo, domenica 2 settembre, sarà proiettato in Concorso “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (What you gonna do when the world’s on fire?) di Roberto Minervini. Il regista, diviso tra Italia e Stati Uniti, ha scelto di raccontare tre storie di discriminazione nella comunità di afro-americani del Sud degli Usa durante l’estate del 2017, dopo una serie di brutali uccisioni di giovani neri per mano della polizia. Un ritratto impietoso dell’America razzista dei nostri giorni, raccontato con stile documentaristico.

A chiudere il trittico di film italiani in Concorso, giovedì 6 settembre, sarà “Capri-Revolution”, il nuovo lavoro di Mario Martone. Ambientato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, racconta l’incontro tra Lucia – giovane capraia interpretata da Marianna Fontana – e una raffinata comune di giovani nordeuropei hippie, costantemente alla ricerca del bello e dell’amore. Il tutto sullo sfondo di un’isola magnetica che da sempre ha attirato gli amanti della libertà.

Nella sezione Orizzonti sarà presentato l’attesissimo “Sulla mia pelle”, il film sul caso Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi con al suo fianco Jasmine Trinca. Una pellicola che tratta un tema molto delicato, affidata alla regia di Alessio Cremonini, che può contare, stando a quanto dichiarato dal direttore del Festival, Alberto Barbera, su una grandissima interpretazione del protagonista.

Un altro piccolo gioiello sarà il film “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio, con protagonista Anna Foglietta. Il lungometraggio narra la storia di Antonio, diciassettenne con il sogno di giocare in una grande squadra. Il calcio è la sua passione e all’improvviso la vita sembra regalare a lui e a Miriam, sua madre, l’occasione tanto attesa.

Ci sarà anche il regista Roberto Andò che presenterà Fuori Concorso “Una storia senza nome”. È la storia di Valeria, interpretata da Micaela Ramazzotti, giovane segretaria di un produttore cinematografico, che riceve in dono la trama di un film dai contorni misteriosi. Sul grande schermo insieme alla protagonista ci saranno anche Laura Morante, Alessandro Gassmann e Renato Carpentieri.

Ampio spazio anche a film che gravitano attorno al mondo dei fumetti, come “La profezia dell’armadillo”, diretto da Emanuele Scaringi e tratto dalla graphic novel di Zerocalcare, sicuramente uno dei titoli più attesi, anche per via del grande successo di cui godono ormai da tempo le opere del fumettista romano. Grande attenzione anche per “Il ragazzo più felice del mondo” il nuovo lavoro del regista e fumettista Gianni “Gipi” Pacinotti, che aveva già partecipato in Concorso a Venezia anni fa con “L’ultimo terrestre” e che quest’anno presenta il suo film nella sezione Sconfini.

Infine, i 3 film italiani che saranno presenti alle Giornate degli Autori: “Ricordi?” di Valerio Mieli con protagonisti Luca Marinelli e Linda Caridi, “Goodbye Marilyn”, il film di animazione diretto da Maria Di Razza e “Il bene mio” del regista Pippo Mezzapesa che dirige Sergio Rubini e Teresa Saponaro nel lungometraggio ambientato nell’immaginario paesino di Provvidenza, devastato dal terremoto.

Buona fortuna al cinema italiano.