HOME HELL HOME, UN SAGGIO SULLA SAGA DI EVIL DEAD

Siete pronti a tornare nella Casa?

Dissacrante, epica, ironica: non mancano gli aggettivi per descrivere la saga ormai cult di “The Evil Dead”. L’opera nata dalla mente di Sam Raimi è un tassello fondamentale della cinematografia horror mondiale ed è diventata nel tempo un punto di riferimento importante per tutti gli amanti del cinema/genere.

The Evil Dead”, conosciuto in Italia con il nome di “La Casa” è stato girato nel 1981 e racconta la storia di cinque ragazzi che trascorrono un weekend in un cottage di montagna. La “piacevole” vacanza viene stravolta dal ritrovamento di un vecchio libro e di un nastro magnetico che sprigiona un demone maligno che ad uno ad uno possederà i cinque giovani protagonisti.
A causa del contenuto, il film fu molto criticato, durante l’anno di uscita ebbe inizialmente un successo moderato. Nel corso degli anni venne rivalutato soprattutto per il fatto che tutti gli effetti speciali erano stati realizzati a bassissimo costo e questa caratteristica l’ha reso poi negli anni un cult movie del genere horror.
Inoltre, The Evil Dead” è stato uno dei primi lavori di Sam Raimi, ormai è famosissimo per la saga di Spiderman, non male quindi come esordio alla regia.

 

A distanza di 30 anni, oggi viene pubblicato da Cut-Up Publishing “Hell Home: The Evil Dead. Storia di un mito fatto a pezzi!” un saggio di Stefano Cavalli e Sara Parigiani, accompagnato dalla prefazione di Marco Giusti e dall’introduzione di Davide Pulici, che affronta tutti gli aspetti caratterizzanti del mito: dalla struttura narrativa alla costruzione dell’epica, dai suoi eroi atipici alle ambientazioni così caratterizzanti.
Il testo affronta in ogni capitolo un’analisi psicologica e culturale dell’opera, con un parallelo tra gli elementi della saga e la mitologia greca, soffermandosi sul perché sia diventata così iconica e parte integrante della cultura pop degli ultimi decenni.

Gli autori arrivano a questa pubblicazione forti di un’ampia esperienza nel mondo del cinema e del giornalismo: dopo aver fondato Moveorama, un progetto editoriale dedicato a cinema, musica e fumetti, realizzano nel 2015 il documentario Splatter – La rivista proibita, con il quale ripercorrono la storia della celebre magazine degli anni ’90. Adesso, invece, affrontano il lavoro di uno dei grandi maestri dell’horror: siete pronti a tornare nella Casa?